Il rumore della carta: programma
Ora disponibile il programma del convegno Il rumore della carta. Dialoghi interdisciplinari sui fondi di persona in biblioteca e in archivio (Trento, 1-3 dicembre 2025).
Il rumore della carta. Dialoghi interdisciplinari sui fondi di persona in biblioteca e in archivio
1-3 dicembre 2025
Fondazione Bruno Kessler
Aula Grande
Via Santa Croce, 77 – Trento
Lunedì 1 dicembre
9.00 – Introduzione e saluti
Patrick Urru (Presidente Associazione Italiane Biblitoteche Sezione Trentino- Alto Adige)
Massimo Rospocher (Direttore FBK-Istituto Storico Italo-Germanico)
09.30 – Keynote lecture
Andrea De Pasquale (Ministero della Cultura, Direzione Digitalizzazione e Comunicazione)
Fondi personali e patrimoni multitipologici: la sfida del digitale
11.00 – Chair Matteo Fadini
Angelo Agosti (Università di Padova / Università Ca’ Foscari Venezia)
Giacomo Viola e il suo archivio di ricerca: fonti orali, documenti di corredo e archivi digitali
Maria Boccuzzi e Angelo Restaino (Archivio di Stato di Roma)
Opuscoli imprigionati. Su una biblioteca d’autore “sedimentata” nell’archivio Cartari a margine del progetto Re.Wi.Re
Maurizio Cau (FBK-Istituto Storico Italo-Germanico)
L’archivio fotografico di Alcide De Gasperi, tra storia politica e cultura visuale
13.00 – Pranzo
14.00 – Chair Stefano Malfatti
Fabio Lelli (Archivio di Stato di Ravenna)
Spartiti, scarabocchi, fibbie. Riflessioni sull’archivio di Demetrio Stratos
Raphaële Mouren (British School at Rome)
Viaggiare con i libri, la collezione di Thomas Ashby alla biblioteca dell’Accademia britannica di Roma
Andreas Oberhofer (Archivio storico della Città di Brunico)
Un campo sperimentale per la ricerca interdisciplinare: la collezione di libri, manoscritti e oggetti dell’orafo brunicense Johann Nepomuk Tinkhauser (1787-1844)
Romina Giolo e Linda Spinazzè (Università Ca’ Foscari Venezia)
Il fondo Carlo Dalla Zorza tra archivi, arte e digitalizzazione a Ca’ Foscari
17.00 – Chair Anna Clara Basilicò
Ines Gheno (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige)
Mario Rigoni Stern: memorie affidate ad un fondo complesso
Alessandra Trevisan (Università Ca’ Foscari Venezia)
Il Fondo Lea Quaretti tra “autorappresentazione” e ricostruzione documentale
Maira Martini (Università Ca’ Foscari Venezia)
Carte di una «scrittrice neodeputata»: il riflesso di un impegno civile nel Fondo Gina Lagorio
Marwa ElSaid Mohamed Mowafy (Università di Ain Shams)
La biblioteca di Elsa Morante: un mondo di parole e silenzi
19.30 – Cena sociale
Martedì 2 dicembre
09.00 – Keynote lecture
Isabella Cecchini (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea-CNR)
Oltre il tribunale. Memoria e giustizia fallimentare nelle carte di famiglia: Venezia, 1599 – c. 1630
10.30 – Chair Sara Retrosi
Cristiana Iommi (Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici)
Gli archivi degli architetti: l’identità di una professione
Roberta Lasio e Marcello Proietto (Istituto Europeo di Design Milano)
Fondi d’autore come testimoni di creatività: due casi studio nelle biblioteche dell’Istituto europeo di design di Milano
Maria Cristina Mataloni (Istituto Centrale per il Catalogo Unico)
La gestione di Fondi e possessori nell’Indice SBN
Augusto Lombardini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Ricucire la memoria: i registri della Casa d’Arte Cerratelli tra conservazione, digitalizzazione e trasmissione del sapere artigiano
13.00 – Pranzo
14.00 – Chair Laura Di Fabio
Vittorio Lorenzo Tumeo (Università di Messina / Fondazione Luigi Einaudi)
L’importanza degli archivi di persona nello studio della storia delle istituzioni politiche: il caso della Fondazione Luigi Einaudi di Roma
Camilla Tenaglia (FBK-Istituto Storico Italo-Germanico)
Archivi in dialogo: biografia politica e confini archivistici nel caso di Bruno Kessler
Graziella Gaballo (Società italiana delle storiche / Società italiana per lo studio della storia contemporanea)
Il fondo personale come autorappresentazione. Il caso di Ada Della Torre (1914-1986)
Sara Follacchio (Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea)
Confini labili e percorsi inattesi. Le molteplici direzioni di ricerca dischiuse dall’archivio privato di Ester Danesi Traversari
17.00 – Chair Isabella Cecchini
Katia Toia (Università degli studi di Milano)
La “Privata libreria ossia scelta dei libri”: la biblioteca perduta di Pietro Angelo Lavizzari
Rosa Parlavecchia (Università di Salerno)
Barocco di carta. La biblioteca di Leone Allacci tra erudizione e istituzioni
Silvia Pugliese (Biblioteca Nazionale Marciana)
Disperdere e ricomporre: la biblioteca di Melchiorre Guilandino (1520-1589) nelle collezioni della Biblioteca Nazionale Marciana
Marco Emanuele Omes (Università di Milano)
La biblioteca personale di Giovanni Battista Palletta (1748-1832). Usi, circolazione e adattamento del sapere medico-chirurgico a cavallo tra Sette e Ottocento
Mercoledì 3 dicembre
09.00 – Chair Anna Gialdini
Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso)
Dal tirocinio alla tesi. Percorsi (e passioni) nei e sui fondi personali
Vittorio Carrara e Sara Retrosi (Biblioteche UniTrento)
Un collezionista d’arte e i suoi libri. La VAF Stiftung alla Biblioteca universitaria di Trento
Simona Turbanti (Università degli studi di Milano)
Il trattamento delle informazioni relative all’esemplare nelle norme catalografiche nazionali ed internazionali e la loro ricercabilità nei sistemi di gestione delle biblioteche
11.30 – Chair Vittorio Carrara
Lucia Roselli (Università di Pavia)
Carte e libri d’autore
Monia Bottaro (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige)
Archivio versus biblioteca: sulle politiche descrittive e di gestione dei fondi di persona negli Istituti di cultura di ente locale
Cristina Moro (Università di Pisa)
«Ha stemperato l’anima sua sopra quelle carte»: Caterina Franceschi Ferrucci e il suo archivio
13.00 – Pranzo
14.00 – Chair Camilla Tenaglia
Matteo Cova (Istituto Italiano di Studi Germanici)
I confini della dimensione personale: l’esplorazione del fondo Jüngere Handschriften del Seminario Maggiore di Bressanone
Vanessa Leonardi (Università di Catania)
Un archivio in biblioteca: riordinamento e inventariazione dei fondi di persona dell’Archivio Storico Comunale di Noto
Manuela Parrilli (Università di Firenze)
Note dalla Quarta Sponda: leggere il passato coloniale italiano attraverso la biblioteca di Giacomo Caputo
16.30 – Conclusioni
COMITATO SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO
Vittorio Carrara – Biblioteche UniTrento
Matteo Fadini – Biblioteca FBK
Anna Gialdini – Biblioteca FBK
Camilla Tenaglia – FBK-Istituto Storico Italo-Germanico
Registrazione
La Biblioteca FBK, facente parte di FBK-ISIG, è soggetto accreditato o qualificato a realizzare attività formativa a favore del personale della scuola trentina.
L’iniziativa si terrà in lingua italiana.
Il convegno avverrà in presenza nell’Aula Grande FBK fino a esaurimento posti.
Si può seguire il convegno da remoto, previa registrazione (termine registrazioni: 28 novembre ore 12):
Il convegno, patrocinato da ANAI-Associazione Italiana Archivistica Italiana, è organizzato dalla Biblioteca FBK in collaborazione con AIB-Associazione italiana biblioteche – Sezione Trentino Alto-Adige.
L’iniziativa è stata realizzata anche grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura.


