Biblioteca Digitale

Pagina in costruzione

La Biblioteca FBK affianca alle risorse cartacee abbonamenti a risorse elettroniche (eBook e eJournals) su sottoscrizione (accessibili dalle sedi della Fondazione) e ha attivato l’accesso a eBook e eJournal in Open Access tramite il catalogo (accessibili dalle sedi e da remoto). 

Risorse elettroniche

La Biblioteca sottoscrive abbonamenti a risorse elettroniche mirate (eBook e eJournal). A titolo di esempio, al momento sono attive, tra le altre, sottoscrizioni ai seguenti pacchetti di eResources:

Ebsco Religion & Philosophy Collection: 267 riviste di studi religiosi, storici e filosofici (di cui 63 solo indicizzate e con accesso agli abstract e 204 riviste sono accessibili in full text)

Bloomsbury EBA: circa 3500 eBook pubblicati da Bloomsbury, con un focus sulle discipline umanistiche e le scienze sociali e sulle pubblicazioni più recenti.

Oxford Scholarship Online (OSO) (History): una delle più note collezioni di eBook di studi storici.

Inoltre alcuni abbonamenti a riviste in formato cartaceo includono anche l’accesso in formato elettronico; la Biblioteca acquista inoltre singoli eBook dove opportuno.

Modalità di accesso alle risorse in sottoscrizione

Tutte gli eBook ad abbonamento vengono attivati nel catalogo, dove sono ricercabili con i dati forniti dall’editore (pacchetti) o dalla Biblioteca stessa (eBook singoli).

L’accesso a queste risorse avviene attraverso riconoscimento dell’indirizzo IP: qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) presente all’interno dei locali della biblioteca e connesso a una delle rete wifi (GuestFBK o Eduroam) può accedere alle risorse da qualunque sede della Fondazione Bruno Kessler, inclusa la Biblioteca. Le modalità di accesso alle reti sono disponibili nella guida How To FBK.

Per queste risorse non è previsto l’accesso tramite proxy (ovvero con autenticazione da remoto). 

Non è necessario avere una tessera del Sistema Bibliotecario Trentino. 

Risorse elettroniche in Open Access

Le risorse Open Access sono, per definizione, aperte a tuttə; l’accesso non è quindi legato a credenziali o alla connessione a reti specifiche. Per facilitare ulteriormente l’accesso a queste risorse, la Biblioteca ne rende ricercabili alcune collezioni e alcuni titoli specifici tramite il catalogo. A titolo di esempio, sono stati resi ricercabili con questa modalità i testi Open Access delle seguenti case editrici e aggregatori: JSTOR, OpenEdition, Brill-De Gruyter, Firenze University Press, Oxford University Press, Vandenhoeck & Ruprecht, University of California Press.

Queste risorse elettroniche sono accompagnate dalle diciture Visualizza online e Ebook in Open Access in catalogo.

Progetti di digitalizzazione

Tutti i dettagli sui progetti di digitalizzazione sono disponibili alla pagina dedicata.

Problemi di accesso

Per segnalare problemi di accesso alle risorse elettroniche, si prega di contattare la biblioteca a .

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner