Il libro del mese | Matteo Al Kalak, "Fuoco e fiamme" | 5 dicembre 2024 ore 17.30

04 Dicembre 2024

All’interno del ciclo “Il libro del mese”, organizzato dall’Istituto Storico Italo-Germanico in collaborazione con la Biblioteca FBK, giovedì 5 dicembre 2024, alle ore 17.30 presso la sede FBK di via Santa Croce 77 sarà presentato il volume di Matteo Al Kalak, “Fuoco e fiamme. Storia e geografia dell’inferno” (Einaudi, 2024).

Con questo libro Matteo Al Kalak ripercorre la concezione dell’inferno come luogo fisico, nella sua dimensione spaziale, seguendo una narrazione che dura da millenni e si è fissata nelle strutture mentali ed emotive degli uomini. La prospettiva adottata è quella della storia culturale, che cerca di comporre fra loro ambiti e linguaggi diversi per restituire un quadro complesso, vario e articolato. Tale approccio, certamente fecondo, impone scelte di cui è necessario dare conto per orientarsi in una materia scivolosa. Il principale nodo da sciogliere è stato l’atteggiamento da assumere di fronte a un elemento che, nella tradizione presa a riferimento (il cristianesimo), è strutturalmente intrecciato al discorso sul regno oscuro: il male e la sua personificazione. È possibile distinguere l’analisi del luogo della dannazione dall’entità (individuale o fattuale) che la provoca? Nelle pagine del libro si è tentato di tenere separati, per quanto possibile, questi due elementi, isolando la trattazione sull’inferno dalla “biografia” del suo signore (secondo vari racconti, un angelo ribellatosi al suo creatore). Sia perché all’essere che incarna il male sono stati dedicati infiniti studi; sia perché distinguere peccato e punizione, crimine e condanna, consente di mettere l’accento su aspetti differenti che, nel tempo, ebbero vite autonome seppure legate.

Dialoga con l’autore Camilla Tenaglia.

_

Il ciclo “Il libro del mese”

Parleremo di storia attraverso i libri, mettendo in dialogo autori e autrici con colleghi e colleghe.

Nel mondo dei nuovi media, il libro rimane uno strumento privilegiato di comunicazione della storia e per questo una volta al mese proporremo degli incontri per ragionare su differenti tempi e luoghi, interrogandoci su vicende, biografie e questioni che interessano la dimensione locale, nazionale e globale.

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner